Schieti, suggestivo borgo chiuso in una muraglia vecchia di secoli, un tempo crocevia fra Pesaro e Urbino e il Montefeltro, custodisce gelosamente un'antica tradizione, unico esempio in Italia: il Palio dei Trampoli.
L'antica pratica di camminare sui trampoli risale alla notte dei tempi, quando questa frazione del comune di Urbino era la sosta obbligata per un po’ di ristoro nelle osterie, da parte dei fornaciai di calce e mattoni sulla sinistra del fiume Foglia, per i solfatari delle miniere sulla destra e per i numerosi carbonai che scendevano a vendere la loro merce sulla costa. Questi usavano i trampoli per guadare il corso d'acqua. Nella stagione calda, per i ragazzi e per i meno giovani, i trampoli diventavano, invece, strumento di gara da corsa fino al centro del Castello, dando origine ad una festa paesana detta “Palio dei sampp” (Palio dei Trampoli).
Dal 20 al 22 Giugno 2025, Schieti di Urbino ospiterà la 26esima Edizione del Palio dei Trampoli, un evento che celebra le tradizioni contadine e il patrimonio culturale immateriale delle Marche.
Organizzato dal Centro Socio-culturale "Don Italo Mancini", il Palio dei Trampoli, oggi riconosciuta come buona pratica UNESCO, rappresenta un'occasione unica per rivivere le atmosfere delle feste paesane di un tempo. Durante le tre giornate, i sei rioni di Schieti si sfideranno in emozionanti gare sui trampoli, rievocando l'antica usanza dei contadini che utilizzavano questi strumenti per attraversare il fiume Foglia.
Un viaggio a ritroso nel tempo per ritrovare insieme odori, sensazioni ed emozioni quasi dimenticate!