Grazie ad oltre 500 figuranti, la Giostra dell'Archidado di Cortona è un evento storico unico, fra adrenalina ed il ricordo di un grande amore, fra costumi d'epoca e sventolii di bandiere, fra gli stand di un Mercatino Medievale e spettacoli emozionanti.
Istituita ufficialmente nel 1397 per festeggiare il matrimonio del Signore di Cortona Francesco Casali e la Nobildonna senese Antonia Salimbeni. Proprio nella serata che precede il torneo, figuranti in abiti storici porteranno doni ai novelli sposi al ritmo dei Tamburini e delle evoluzioni degli Sbandieratori.
L'evento targato 2025, prevede il seguente programma:
Sabato 31 Maggio, Domenica 1 Giugno e Lunedì 2 Giugno, dalle ore 10.00 alle 22.00 in Piazza Signorelli - Mercatino Medievale dove gli Artigiani daranno sfoggio di antichi mestieri modellando il rame, intrecciando il giunco creando bellissimi cesti. Sulle bancarelle troverete spade, pugnali, archi, ma anche libri rilegati in pelle, maschere, gioielli Medievali e Fiorini cortonesi, utilizzati come moneta di scambio. Ma anche prelibatezze e leccornie irresistibili.
Giovedì 5 Giugno alle ore 21.00 in Piazza Signorelli - Un corteo storico accompagnerà i campioni per il Palio delle Civette dove gli Arcieri della Città di Cortona e delle città vicine daranno prova di abilità sfidandosi all'ultima freccia.
Meravigliosi giochi di bandiere al ritmo delle chiarine e dei tamburi a cura del Gruppo Sbandieratori e Musici della città di Cortona che, insieme ai gruppi ospitati, vi farà pulsare il cuore.
Sabato 7 Giugno dalle ore 21.30 in Piazza Signorelli - Celebrazione delle nozze alla presenza delle rappresentanze dei 5 Rioni di Cortona, degli Sbandieratori e Musici che, alla luce delle torce, spade e tamburi infuocati, offriranno uno spettacolo davvero suggestivo. Alle ore 22.30 andrà in scena la Tratta delle verrette: cinque Maestri d'armi consegnano, all'interno di un'anfora, le frecce in legno con i nomi dei rioni. Nel silenzio assoluto vengono estratte stabilendo così l'ordine di tiro della Giostra dell'Archidado. Tra canti e danze, vi sarà offerto un banchetto per festeggiare i novelli sposi e l'imminente gara.
Domenica 8 Giugno, il grande giorno è arrivato!
- Ore 16.00 - Piazza Signorelli sarà un tripudio di colori, drappi, bandiere, fiori, Dame, Cavalieri e fanciulli in bellissimi abiti Medievali, suoni di tamburi e chiarine, tutto per omaggiare gli sposi. Ma ad un tratto il silenzio apre le porte alla competizione ed il rullo di tamburo chiama il primo Balestriere che dovrà colpire il centro del bersaglio, un punto quasi impercettibile a molti, ma non al campione ed alla sua verretta (dardo). Al termine il conteggio declamerà il Rione vincitore. La novella sposa premierà i vincitori, che dopo i festeggiamenti, rendono grazie con il rito religioso TE DEUM in Cattedrale, sfilando poi per le vie e le piazze principali di Cortona fra gli applausi del pubblico presente.
- Alle ore 20.00 avrà luogo la storica Cena Medievale in costume per rendere omaggio ai vincitori e brindare in gioiosa goliardia agli sconfitti. E' obbligatoria la prenotazione.
Le giornate della Giostra dell'Archidado si concludono così, ma tutti sono già pronti per il prossimo anno, per rivivere quel lato affascinante di un'epoca controversa e cruenta, ma che a Cortona ha lasciato un'impronta di gioia e di festa!