L'Associazione Sportiva Dilettantistica Culturale Bacchereto nasce nel lontano 1976, dall’allora Parroco Don Giuseppe Martelli, con l'intento di promuovere e preservare il patrimonio culturale ed artistico di questa piacevole frazione posta nel comune di Carmignano. Ora avete meglio compreso perchè la Festa della Ciliegia di Bacchereto spegne ben 30 onorate candeline!?
Siete quindi tutti invitati - da Giovedi 5 a Domenica 8 Giugno 2025 - a vivere e respirare la passione dei volontari nell'organizzare un programma ricco di tradizioni, una generosa gastronomia tipica, divertimento per tutte le età, musica dal vivo, presentazione Giro Ciclistico, una speciale Area Bimbi, Tiro con l'arco, uno spassoso Clown ed una magnifica esposizione di Maioliche antiche in mostra Sabato e Domenica tra le mura del Castello Medievale di Bacchereto. Potrete anche visitare le Sale storiche del Castello in una visita guidata ad offerta libera, ma solo Domenica.
E le ciliegie? Non mancheranno di certo, soprattutto nei deliziosi dolci fatti in casa, anzi preparati nelle cucine dello Stand gastronomico che sarà aperto:
- Giovedì e Venerdì dalle ore 19.30
- Sabato dalle ore 16.00
- Domenica dalla ore 15.00
Oltre a questo delizioso frutto, il menù della Festa della Ciliegia propone prelibate specialità locali:
- solo Giovedì e Venerdì - Rigatoni all'Anatra
- solo Sabato e Domenica - Penne alla Boscaiola
- Penne al pomodoro, arrabbiata o sugo di carne
- Rosticiana
- Carne alla griglia (pollo, bistecca di vitello, coniglio e salsiccia)
- Arista al forno
- Insalata e patate fritte
- Biscotti e dolci alla ciliegia
- Ciliegie fresche
Domenica pomeriggio non perdetevi un assaggio del Covaccino, fantastica schiacciata sia all'olio che con i ciccioli, che sarà cotto nell'Antico forno a legna.
Festa della Ciliegia a Bacchereto, venite affamati di emozioni!